di Franca Capotosto e Monica Tappa * Com’è il nostro sguardo, quando guardiamo gli adolescenti? Giudicante e indagatore o curioso e aperto, amorevole? Per imparare a vedere l’altro è… read more →
Dopo due mesi imprigionati tra le mura delle nostre case è cominciato il deconfinamento, la tanto attesa Fase 2 che ci permette finalmente di uscire di casa; ma se per… read more →
suggerimenti di lettura di Monica Tappa * Non più bambini, non ancora grandi: gli ultimi anni della scuola primaria evidenziano il passaggio sempre più netto dall’infanzia alla preadolescenza, in bilico (o… read more →
* di Monica Tappa Imparare a leggere (che come abbiamo già detto è una fatica) è solo una delle abilità che si acquisiscono a partire dai 6 anni. In effetti… read more →
di Monica Tappa* Imparare a leggere è una fatica: spesso ce lo dimentichiamo ma non è una abilità congenita, non è automatico, non è immediato, non è semplice. Accade spesso… read more →
Non esistono libri medicina ma i libri a volte salvano la vita e sono sicuramente ottimi compagni di avventure Spesso “il libro” non è sempre tra i desiderata dei bambini.… read more →
Lunedì 18 febbraio 2019, alle 17,30, presso il Giardino dei Monelli , baby parking, ludoteca di Ortona , sorseggiando thè e biscotti , converseremo su temi educativi con famiglie ed… read more →
Slides presentate nel corso delle conversazioni sul tema “Relazioni particolari “, organizzate dalla Libera Università “Natalia Ginzburg” di Modena . Cosa rende particolare una relazione? – 19 marzo 2018 Relazioni familiari –… read more →
di Luisa Seletti pediatra e psicoterapeuta Il cinema può offrire spunti per far riflettere genitori e ragazzi sui temi dell’affettività e della sessualità, attraverso modelli che rappresentano un antidoto alla… read more →
Plurale femminile: di madre in figlia In Italia stanno aumentando i numeri delle famiglie di migranti in cui convivono almeno due generazioni, una situazione che mette in luce la questione… read more →